
Banca Etica, dai piani per Etica sgr alla filiale spagnola: ecco la ricetta dell’ex dg Alessandro Messina per il rilancio
💬 "Banca Etica, dai piani per Etica Sgr alla filiale spagnola: ecco la ricetta dell’ex dg Alessandro Messina per il rilancio"
🔍 Su Milano Finanza trovate un approfondimento dedicato al programma della nostra lista, frutto di un percorso partecipato e condiviso promosso dal comitato e guidato dal nostro candidato presidente Alessandro Messina.
Tra le proposte:
📌Più credito grazie alla tecnologia e al rafforzamento delle deleghe nei territori
📌Il rilancio di Etica Sgr, attraverso fondi alternativi e una revisione dei contratti di collocamento con le banche coinvolte nel finanziamento delle armi
📌Più autonomia alla filiale spagnola, che dovrà passare sotto il controllo dei soci locali

“Banca Etica sta perdendo slancio. Cambiare si può”
💬 “Banca Etica sta perdendo slancio?”
Nel suo ultimo articolo su Altreconomia, il nostro candidato Andrea Berrini (socio di Banca Etica, scrittore, imprenditore ed editore), analizza cosa non sta funzionando su credito, trasparenza e partecipazione, e propone una rotta alternativa, più coraggiosa e coerente con le origini del progetto.
Cambiare si può, e si deve.

Finanza sostenibile: il nuovo standard europeo per le PMI
📌 In questo articolo @Milena Prisco, candidata al CDA di Banca Etica per la nostra lista, ci parla dello Standard per la Finanza Sostenibile delle PMI, un nuovo strumento messo a punto dalla Piattaforma dell’UE per la Finanza Sostenibile.

Marianna Calabrò: Quale futuro per una nuova partecipazione e una migliore governance?
Marianna Calabrò, socia e cliente dal 2005, è una dipendente di Banca Etica da quasi dieci anni, è quindi una profonda conoscitrice della cooperativa.

Re:start Banca Etica 2025: al via il confronto elettorale
Roma, 1° aprile 2025. La lista Re:start Banca Etica 2025, guidata da Alessandro Messina, candidato Presidente, ricorda che da domani, con il primo incontro online, prenderà ufficialmente il via il mese e mezzo di confronto elettorale di preparazione all’Assemblea dei Soci di Banca Etica, in programma il prossimo 17 maggio e chiamata ad eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione.

Dare più credito al terzo settore
Il credito bancario alle imprese continua a diminuire e il comparto più penalizzato è quello delle istituzioni senza fini di lucro. Il tema è cruciale per lo sviluppo del Paese, perché un processo così lungo e duraturo sta contribuendo ad un ridisegno degli assetti sociali e produttivi. Proposte per un rilancio della finanza etica.

Banca Etica e la questione “banche armate”. Un appello in vista dell’assemblea
Condividiamo la lettera-appello del gruppo informale Sensibili alle Armi – Finanza Etica pubblicata su Altra Economia che chiede di affrontare in modo chiaro e strutturato i nodi irrisolti di Etica sgr.

I soci scelgono il futuro di Banca Etica, con questi candidati e queste squadre
Abbiamo scelto la strada del confronto aperto e trasparente e la disponibilità a dialogare con i soci e con tutti gli attori coinvolti, ringraziamo VITA per la possibilità offerta e ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo, accettando con piacere l’invito pubblico per un confronto live sui canali della testata.

“Una finanza sostenibile con cavilli che strangolano le piccole imprese tradisce la sua missione”
🔎 In questa intervista il nostro candidato presidente Alessandro Messina riflette sul rischio che i criteri ESG diventino ostacoli burocratici, così facendo le piccole imprese rischiano di essere escluse invece che supportate, in un contesto internazionale che propone nuove criticità per gli obiettivi di sviluppo sostenibili.

Banca Etica verso l’assemblea: l’intervista ai due candidati presidenti
📢 Banca Etica ha bisogno di scelte coraggiose e coerenti
💡 Alessandro Messina, il nostro candidato presidente affronta i nodi cruciali per il futuro della banca nella intervista doppia di Valori. Nell'articolo trovate il confronto del nostro punto di vista con quello della lista “Per una Banca Etica, inclusiva e dialogante” e del candidato presidente Aldo Soldi. Tra le nostre proposte Alessandro evidenzia le linee di sviluppo e le soluzioni alle criticità attuali come ben dettagliato nel nostro programma.

La lista Re:Start ha presentato gli otto candidati al CDA di Banca Etica
Il 18 Marzo, a Milano, la conferenza stampa di presentazione
La lista Re:start Banca Etica 2025 ha costituito la sua squadra per il Consiglio di Amministrazione che verrà votato durante la prossima Assemblea dei Soci di Banca Etica, sabato 17 maggio.

Le banche e i “Titoli di guerra” israeliani. Il caso dell’italiana Bper
📖 Uno studio curato dal centro di ricerca olandese Profundo e commissionato dalle Ong BankTrack e Pax spiega come alcune banche e gestori europei e statunitensi, comprando i titoli di Stato emessi dal governo israeliano, abbiano di fatto contribuito al finanziamento dell'offensiva sulla Striscia di Gaza iniziata a ottobre 2023. E tra i nomi spuntano anche gruppi italiani.

Assemblea Banca Etica, il Comitato Promotore della lista partecipativa non rispetta i termini per la consegna del programma
Il 18 Marzo, a Milano, la conferenza stampa di presentazione
La lista Re:start Banca Etica 2025 ha costituito la sua squadra per il Consiglio di Amministrazione che verrà votato durante la prossima Assemblea dei Soci di Banca Etica, sabato 17 maggio.

Presentato il programma della lista Re:Start Banca Etica 2025
Il 18 Marzo, a Milano, la conferenza stampa di presentazione
La lista Re:start Banca Etica 2025 ha costituito la sua squadra per il Consiglio di Amministrazione che verrà votato durante la prossima Assemblea dei Soci di Banca Etica, sabato 17 maggio.

Unicredit-Bpm: gli impatti su economia reale, credito cooperativo e finanza etica
Unicredit-Bpm: gli impatti su economia reale, credito cooperativo e finanza etica.
Condividiamo un interessante articolo di Alessandro Messina su Altra Economia, che analizza come gran parte delle analisi sull’Ops lanciata da Andrea Orcel si soffermano sulle implicazioni di valore (o meno) per gli azionisti o sulla geopolitica dell’operazione.

Marco Traversi: Innovazione e finanziamento per progetti ad impatto sociale
Marco Traversi, esperto in creazione d'impresa e innovazione sociale, nonché presidente di Project Ahead. Nel suo intervento affronta un tema cruciale: l’accesso alla finanza per progetti a impatto sociale, con un focus particolare sul Sud Italia.

Banca Etica, parla l'ex direttore Messina: “Puntare sul terzo settore"
📢 Dopo la recente intervista rilasciata da Alessandro Messina, candidato Presidente per la lista Re:start Banca Etica 2025, a Marco Scotti, Vice direttore di Affaritaliani.it, la Banca ha inviato una richiesta di rettifica (ora in fondo alla stessa intervista), che merita di essere approfondita.

Export di armi, l’affondo di Banca Etica sul ddl che cancella la trasparenza
⚠️ Importante l'appello per salvare la legge 185/90 dai tentativi di modifica che ne ridurrebbero l'efficacia. Altrettanto essenziale è, però, che le preziose informazioni che la legge mette a disposizione di tutti siano poi utilizzate con la necessaria coerenza.
💡 Per questo, come lista Re:Start per il CdA di @bancaetica , proponiamo che la banca metta in atto misure concrete, non più vaghe enunciazioni di principio, per superare le contraddizioni che la riguardano. Continuare a distribuire oltre il 50% dei fondi di investimento di #EticaSgr attraverso intermediari che figurano nella lista delle #banchearmate è un paradosso insostenibile. È uno schiaffo alle tante persone che in buona fede affidano i propri risparmi alla promessa di un utilizzo coerente con i valori della pace e della non violenza.

Martina Iannizzotto: Inclusione finanziaria, digitalizzazione e sviluppo sostenibile
Da diversi anni nella cooperazione internazionale, martina iannizzotto lavora per il Programma alimentare mondiale. In questo suo messaggio coniuga le sue esperienze internazionali con la necessità di un nuovo corso per Banca popolare etica

Paolo Andruccioli: Migliorare i servizi e intervenire sul rischio di appassimento della partecipazione
Paolo Andruccioli è un socio, correntista e giornalista. E come chi ama essere informato per scegliere ha letto i programmi delle due liste concorrenti per la prossima rielezione del Cda. Ha scelto di aderire al Comitato Re:Start Banca Etica 2025 per diversi motivi, che ci spiega nel dettaglio, fra cui la proposta di innovazione dei servizi della banca stessa.