
Marianna Calabrò: Quale futuro per una nuova partecipazione e una migliore governance?
Marianna Calabrò, socia e cliente dal 2005, è una dipendente di Banca Etica da quasi dieci anni, è quindi una profonda conoscitrice della cooperativa.

Marco Traversi: Innovazione e finanziamento per progetti ad impatto sociale
Marco Traversi, esperto in creazione d'impresa e innovazione sociale, nonché presidente di Project Ahead. Nel suo intervento affronta un tema cruciale: l’accesso alla finanza per progetti a impatto sociale, con un focus particolare sul Sud Italia.

Martina Iannizzotto: Inclusione finanziaria, digitalizzazione e sviluppo sostenibile
Da diversi anni nella cooperazione internazionale, martina iannizzotto lavora per il Programma alimentare mondiale. In questo suo messaggio coniuga le sue esperienze internazionali con la necessità di un nuovo corso per Banca popolare etica

Paolo Andruccioli: Migliorare i servizi e intervenire sul rischio di appassimento della partecipazione
Paolo Andruccioli è un socio, correntista e giornalista. E come chi ama essere informato per scegliere ha letto i programmi delle due liste concorrenti per la prossima rielezione del Cda. Ha scelto di aderire al Comitato Re:Start Banca Etica 2025 per diversi motivi, che ci spiega nel dettaglio, fra cui la proposta di innovazione dei servizi della banca stessa.

Paolo Clementini: Un nuovo inizio all’insegna della partecipazione attiva
Paolo Clementini è attualmente in pensione, socio di banca Etica dal 2006, con un periodo da coordinatore del gruppo fiorentino delle socie e dei soci.

Andrea Berrini: Esperienze e visioni sulla finanza etica
Socio di Banca Etica, Andrea è uno scrittore, imprenditore e editore italiano. Nel 1997, partecipò al primo Microcredit Summit di Washington, che riunì leader politici provenienti da tutto il mondo e i pionieri del microcredito (fra cui Muhammad Yunus). Da quella esperienza, decise di fondare nel 1999 la CreSud, una delle prime società finanziarie di microcredito, inizialmente gestendola con capitali propri e poi allargandola alla partecipazione di altri attori del mondo del commercio equo e solidale, come le cooperative Mandacarù e Chico Mendes e il consorzio Altromercato. Oggi CreSud è parte del Gruppo Banca Etica.

Erika Lombardi: La mia strada con Banca Etica
Erika Lombardi, socia di Banca Etica, oggi è preside di un istituto onnicomprensivo. È stata ricercatrice sui temi del terzo settore, con l’associazione Lunaria, svolgendo studi di carattere internazionale e comparativo sulle organizzazioni non profit in Italia, Spagna, Germania, con particolare focus sulle forme e l’organizzazione del lavoro.