Un programma aperto e partecipato
La prima fase del processo di partecipazione e co-creazione del Programma si è svolta tra gennaio e febbraio in 10 appuntamenti che hanno visto al lavoro diversi gruppi di lavoro e un totale di 100 persone.
Le sessioni sono state facilitate da un membro del Comitato e hanno prodotto diversi punti di sintesi come contributo al Programma.
Ripartiamo dalla partecipazione
Vogliamo restituire a Banca Etica meccanismi efficaci di democrazia interna e di dibattito aperto, costruendo un modello circolare-partecipativo.
Finanza etica, economia sociale e solidale, supporto al terzo settore, sostenibilità e transizione ecologica: sono i temi fondanti dai quali abbiamo intenzione di ripartire chiedendo il supporto a tutte/i coloro che hanno intenzione di contribuire, non solo apportando idee e supporto elettorale.
La nostra open call per la lista del CDA
Abbiamo deciso inoltre , di aprire la lista che presenteremo alla prossima Assemblea per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica a potenziali candidate/i che vogliono mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze per il rilancio della Banca e della sua missione di finanza etica radicale.
La raccolta delle candidature si è conclusa il 3 febbraio, i candidati selezionati sono presentati in questa pagina.