Ripartiamo dalla partecipazione
Vogliamo realizzare un modello partecipativo, che renda il processo di coinvolgimento di persone e organizzazioni fattivo e capace di riattivare capillarmente la dinamica istituzionale di democrazia interna della cooperativa Banca Etica, nel suo complesso.
Ci diamo questo obiettivo non solo con l’orizzonte temporale definito dalla fase elettorale e assembleare ma anche per strutturare modelli e stili di discussione che possano diventare prassi costante nel tempo. In questo modo, vogliamo aiutare la cooperativa a superare la modalità di comunicazione "radiale-centralistica" per arrivare a un modello "circolare-partecipativo" così da valorizzare le discussioni e i contributi della base sociale e dei clienti.
Prendiamo ispirazione dal concetto di comunità temporanea, sviluppato negli studi del Tavistock Human Relations Institute. Questo approccio descrive come i gruppi all'interno di tali comunità lavorano insieme per raggiungere un obiettivo specifico, entro un tempo e in un luogo definiti. Le loro dinamiche sono influenzate da interazioni complesse e da emozioni profonde, spesso guidate da aspetti non espliciti e inconsci.
Questo modello è ideale per facilitare un processo partecipativo all'interno di una cooperativa che opera in ambito economico e finanziario. Oltre ai modelli matematici e gestionali, infatti, queste istituzioni sono fortemente influenzate da fattori emotivi fondamentali, come la fiducia, le preoccupazioni per il futuro e la valutazione di servizi immateriali.
Come funzionerà
Condivideremo in anticipo una prima bozza del Programma di lavoro per la lista RE:START BANCA ETICA 2025, invitando i soci sostenitori a partecipare a conversazioni online e in presenza. L'obiettivo è coinvolgerli nel processo, consentendo loro di contribuire e arricchire il testo così da favorire una partecipazione attiva.
Il processo di partecipazione e co-creazione del Programma si svolgerà tramite piccoli gruppi di lavoro online, composti da un massimo di 10 partecipanti ciascuno. Puntiamo a formare gruppi il più possibile diversificati per età, provenienza geografica e competenze.
Le sessioni saranno facilitate da un membro del Comitato, con l’obiettivo di sviluppare 2-3 punti di sintesi come contributo al Programma.
Nelle sezioni di seguito potete iscrivervi alla nostra newsletter per tenervi aggiornati, oppure scriverci per contribuire al nostro processo di partecipazione.
A presto per aggiornamenti.
Contattaci
Ti piacerebbe supportare il nostro comitato o avere maggiori informazioni?
Scrivici, il nostro progetto ha la partecipazione come uno dei valori fondanti, cercheremo di valorizzare i contributi di tutti.